Come sono i tuoi spuntini?
Occhio perché il tuo corpo non vuole pasticci e vuole colazioni, spuntini e merende sane e naturali, senza tanti pacchetti e pacchettini da scartare!
La merenda è un momento magico, soprattutto in famiglia, con le amiche, con le persone care!
E’ un momento di incontro, di accoglienza, un ritrovarsi magari dopo tempo!
Nella merenda la donna, la mamma, la signora diventa regina assoluta della casa e con quello che decide di offrire comincia a mettere a suo agio l’ospite, lo invita alle chiacchere, ad una apertura amichevole!
Io adoro fare merenda con le mie amiche storiche e tuffarmi insieme a loro in un mare di chiacchere.
Lunedì pomeriggio sono andata a trovare una delle mie più grandi amiche della mia vita: Anita (che conoscerai giovedì 17 maggio nella serata su come raggiungere l’obiettivo del dimagrimento, perché, oltre che una grande amica, è una grande professionista del counseling ovvero una vera e propria esperta dei processi di cambiamento)!
Anita vive tra Torino e Bruxelles ed era parecchio tempo che non ci vedevamo!
Avevo davvero tanto desiderio di passare del tempo con lei e la sua meravigliosa figlia adolescente Anais per cui ho preso la macchina e le ho raggiunte nella loro casa di campagna verso Castelnuovo don Bosco.
E dopo una passeggiata tra i sentieri un po’ stanche abbiamo deciso di dedicarci a una bella merenda ristoratrice!
Io normalmente non faccio mai merenda, perché per educare il mio pancreas ad evitare picchi glicemici mi riservo due o al massimo tre pasti al giorno evitando tutti gli spuntini che, contrariamente a come ci bombardano a livello pubblicitario, non giovano molto né alla mente né al corpo né allo spirito.
Ma ci sono le eccezioni!
E con le amiche e nei momenti in cui si ha l’opportunità di condividere si possono fare delle eccezioni! Ma anche le eccezioni bisogna saperle organizzare bene!
Per cui prima di partire sapendo che sia Anita che Anais, come d’altronde anche io, adoriamo il cioccolato, ho preparato per loro i miei mitici tartufini di miglio, cacao e cioccolato con malto di riso al profumo di arancia!
Un tupper di tartufini spazzolato via in mezzo ad un giardino di alberi secolari, avvolte dagli aromi di fiori di ciliegio, sedute sul prato con una tazza di the verde in mano!
Il tutto ravvivato dai nostri ricordi di fidanzatini pazzerelli della nostra adolescenza per spiegare alla giovane Anais quanto è importante essere autoironici e capire che molte volte è meglio non prendersi troppo sul serio!
Ecco, attraverso la condivisione del cibo si possono creare momenti di pura magia, soprattutto se tra i presenti c’è del cibo preparato con amore, in modo sano e naturale!
Perché mangiare insieme rafforza le affinità, avvicina, ammorbidisce le differenze, coccola.
Ti auguro in questa Pasqua di poter avere dei momenti di condivisione pacifica, profonda, rilassata e piena di gioia e sappi che se il tuo menù di Pasqua è tutto creato con cibi vivi e vegetali in tavola avrai creato ancora più gioia ed armonia!
E poi preparati con me ad organizzare un allegro pic nic nei ponti con il corso di cucina di giovedì 20 aprile per creare atmosfere magiche con delle ricette sfiziose, deliziose, facilissime!
E’ un corso che io ho pensato con grande amore per tutte le mamme che mi chiedono “ma come posso fare per avvicinare mia figlia/mio figlio ad una alimentazione più naturale?”
Attraverso dei dolci ben fatti, naturali, senza zuccheri artificiali ed edulcoranti chimici prima di tutto!
Silvia

Sono davvero orgogliosa delle mie allieve! Brave! E’ il modo migliore per imparare fare i miei corsi e metterli in pratica!
P.P.S: E se vuoi veramente rinascere prova il tuo menù naturale organizzato (tutte le info nella prima pagina del mio sito www.cucinaincambiamento.com).
Il gruppo di prova del mio metodo “io ti accompagno tu assapori” è partito alla stra grande, tutti entusiasti delle mie super ricette, facili, veloci, gustose!
Ecco alcune testimonianze:
Debora: ho fatto la tua vellutata di zucca con anice stellato: spettacolare! Aspetto le tue prossime ricette!
Daniela: ho fatto le tue ricette semplici, facili, ho fatto la crema per colazione in 15 minuti e la vellutata in 30 minuti da preparazione a piatto: molto buone!
Monica: le minestre e i passati sono fenomenali!
Elena: Grazie veramente di cuore. Credo finalmente di aver trovato una formula equilibrata per la mia alimentazione vegetale, cosa in cui credo fin dalla mia infanzia.
Desidero imparare tante cose da te che le metti a disposizione con semplicità e amore.
La formula per il momento mi sembra molto buona.
Ho apprezzato la chiarezza e velocità delle spiegazioni, il fatto che gli ingredienti siano pochi e che l’esecuzione delle ricette sia espressa in sintesi non ha prezzo per noi che corriamo tutto il giorno.
Brava!