MENU
Edit Template

Sono in tutte le librerie…

Sono davvero stra ma stra felice, ieri mi sono arrivate le copie del mio primo libro Bye Bye Voglia di Dolce… Davvero appena ho aperto il pacco e ho preso in mano il mio libro ho tremato per un attimo di infinita felicità. In questo libro ho messo tutta me stessa per trasmetterti quanto è importante e tutto sommato facile gestire e annullare le voglie di dolce. Ti ho raccontato la mia storia, forse anche un po’ folle di guarigione dove i dolci hanno svolto un ruolo davvero importante. Perché i dolci hanno un ruolo alchemico … siiii …   se impari a farli senza zuccheri raffinati, farine raffinate, uova, burro ti si aprirà un mondo di salute ed energia. Il dolce ha un ruolo calmante, affettivo, emotivo. Per quello nei momenti ti tensione lo cerchiamo. Il problema è che se ci facciamo i dolci con gli ingredienti fuori equilibrio che ho elencato prima i kili di troppo si accumulano come se non ci fosse un domani. Questo libro ti insegnerà ad uscire dal tunnel delle Voglie di Dolce e della fame nervosa partendo dalla prima colazione del mattino svelandoti ben sette segreti. Uno di questi sette segreti è che le fette biscottate fanno ingrassare. Non solo perché sono dure e fatte di carboidrati raffinati ma perchè non colmano un bisogno emotivo ed energetico. E se si parte al mattino con questo vuoto emotivo ed energetico la giornata non può non essere in salita. Non vedo l’ora che anche tu possa appoggiare sul tuo comodino il mio libro Bye Bye Voglia di Dolce, da oggi in tutte le librerie online e fisiche. E se vuoi un pacco speciale, davvero illuminante che ti può aprire le porte della mente e del cuore scrivimi e te lo farò avere. Ti lascio il mio whatsapp: 3282128507 Non vedo l’ora che anche tu abbia la tua copia e faccia i salti di gioia come chi è già entrato in cucina con le mie ricette. Che sia una buona giornata… E mi raccomando taggami quando posti il mio libro con l’hastag #byebyevogliadidolce così creiamo un movimento sano di persone che amano i dolci sapendoli fare in modo sano e naturale e così facciamo una vera e propria rivoluzione: la rivoluzione della colazione naturale. Love,trust,care Silvia      

Rieduchiamo la glicemia

Il nostro rapporto con il cibo e con il gusto dolce è regolato dal pancreas che produce insulina e glucagone, 2 ormoni che lavorano in modo complementare e antagonista per mantenere il livello dello zucchero nel sangue entro i limiti ideali. Fino a 36 anni ho sofferto di ipoglicemia che divenne poi insulino resistenza e sindrome metabolica con tanto di ovaio policistico. La mia vita è stata costellata dalla voglia di dolci e dalle buffate. Fino a quando ho conosciuto l’effetto potente dei cereali integrali e delle verdure dolci. Oggi ti voglio parlare proprio delle verdure dolci perché hanno un effetto specifico sul pancreas e gli conferiscono forza e armonia. Per verdure dolci si intendono soprattutto: Carote Cipolle Zucca Cavolo cappuccio Cavolo Verza   Durante la cottura, queste verdure diventano progressivamente più dolci e sviluppano un enorme potere curativo. Il gusto dolci delle verdure e dei cereali integrali (non quello dello zucchero, del miele e della frutta) calma e stabilizza l’energia del corpo e armonizza le emozioni.   Tra i problemi che si possono migliorare mangiando spesso verdure dolci ben cotte troviamo:   Diabette: per il quale queste verdure vanno mangiate a tutti i pasti Anoressia e bulimia Ipoglicemia Voglia di dolci o di caffe o alcol Appetito eccesivo Sbalzi di umori e di livelli di energia Soprappeso   Così seguendo le mie ricette la nostra Enrica in una sola settimana ha ottenuto un bellissimo risultato della riduzione della glicemia.     Queste notizie mi fanno fare i salti di gioia, poter diffondere un cibo che riequilibra così in profondità mi rende davvero felice e non vedo l’ora di poter condividere con te il mio nuovo video corso “Purificati e Dimagrisci con le Verdure in 7 Giorni” dove anche tu come Enrica potrai riarmonizzare la glicemia e tanti altri aspetti della tua vita.   In questo video corso spiegherò quello che non hai mai trovato in nessun manuale sulle verdure. Spiegherò a fondo gli effetti segreti delle verdure sul corpo e di come queste lo trasformano.   Non vedo l’ora che tu possa vivere questa meravigliosa trasformazione. Resta connesso perché tra poco ci sarà il grande lancio ad un prezzo scontato per il Black Friday !!   Love, Trust, Care Silvia

Gli errori della colazione che fanno ingrassare!

Lo sai qual è il pasto più importante della giornata che il 99% delle persone sbaglia mettendo su kili e kili anno dopo anno gonfiandosi e vivendo in preda alla fame nervosa e agli attacchi di voglia di dolce? Ecco se sbagli la colazione sei destinato a mettere su kili di troppo e vivere con la pancia gonfia. Tutte  le persone che vengono da me in consulenza via whatsapp video sbagliano la colazione. Tutte le persone che ora fanno parte del mio abbonamento online la Tua Dieta Naturale in Equilibrio sbagliavano la colazione. Anche io  e mio marito prima di creare il mio metodo sbagliavamo la colazione. Infatti avevamo 8 kili in più ed eravamo sempre stanchi e privi di energia come tutti quelli che sono approdati al mio abbonamento www.cucinaincambiamento.it/abbonati. Ecco qui puoi vedere alcuni post entusiasti delle mie super abbonate, super organizzate! Scrive Chiara Bartoli: Io sto bene già da quando preparo questa colazione della tua Dieta Naturale in Equilibrio, non è più versare latte in una tazza e aprire un pacco di biscotti, è mettere la mia energia creativa dentro al primo pasto della giornata, è iniziare bene, partire con il piede giusto e si sa chi ben comincia…       E Cristina Bozzato scrive nel super gruppo facebook la tua Dieta Naturale in Equilibrio: <<Stamattina, dopo tre settimane di ferie torno al lavoro, dopo aver fatto colazione con il porridge, di solito alle 11 avevo una fame pazzesca ed ovviamente mi avventavo alle macchinette sforna schifezze. Ed oggi invece dopo il porridge della colazione della tua Dieta Naturale in Equilibrio alle 10 stavo bene e mi sono goduta una pausa con un succo di frutta fatto in casa  e non mi è servito altro…energie al massimo!>>   Quindi qual è la colazione che fa ingrassare e patire la fame nervosa e ti fa sentire un giorno si e l’altro anche la voglia di dolce o di salato? Le fette biscottate La brioche con caffè I biscotti Lo yogurt (anche greco e anche di cocco e soia) Saltare la colazione Fiocchi di avena Fiocchi soffiati Solo frutta o macedonia Merendine confezionate Spremute di arancia Vuoi conoscere la colazione che ti assicura invece di non ingrassare, migliora l’intestino, annulla la fame nervosa e la voglia di dolce e ti carica come una molla fino a sera? Ti aspettiamo Leonardo e io nella nostra diretta Facebook sulla pagina Cucina in Cambiamento Sabato 1 Agosto, dalle 9,30 alle 10,30, per farti vedere come in pochi minuti prepariamo una super colazione che assicura l’equilibrio glicemico, emotivo e mentale ed energetico per tutta la giornata. Ci divertiremo un sacco… Love, trust, care Silvia e Leonardo P.S: Impara anche tu, subito, il mio metodo iscrivendoti a www.cucinaincambiamento.it/abbonati P.P.S: E ti assicuriamo che con questa colazione ti sentirai così sazio e felice che avrai anche voglia di fare sport o di migliorare ancora di più le tue prestazione sportive.

Voglia pazza di dolce? Cadi spesso in preda alla fame nervosa?

SEI STUFA DELLE SOLITE DIETE MA VUOI DIMAGRIRE e TI SENTI GONFIA? GUARDA IL MIO VIDEO E LEGGI IL MIO ARTICOLO E ABBONATI SUBITO AL MIO METODO LA TUA DIETA NATURALE IN EQUILIBRIO! Dimagrai..mangiando ricette deliziose! Voglia pazza di dolce? E chi non c’è l’ha… Fai fatica a tenerla a bada e ti fa mettere su chili di troppo per cui non riesci a dimagrire? E alla fine ti ritrovi anche con una bella fame nervosa che scatta proprio quando ti senti stressata/o! Soffri di insulinoresistenza? Magari questa è un po’ meno frequente ma si sta diffondendo a macchia d’olio e c’entra moltissimo con le voglie pazze di dolce, io che l’avevo ne so qualcosa. Sindrome metabolica? Pre diabete? Sindrome dell’ovaio policistico? Anche queste condizioni di salute, che ho conosciuto e che ho risolto con il mio metodo che ora ti spiego, stanno diventando in Italia sempre più frequenti come anche il diabete a cui tutte queste condizioni possono essere collegate! Se in Italia e nel mondo si stanno sempre più diffondendo problemi di salute legati all’apparato digerente forse qualcosa nella nostra alimentazione e nel nostro stile di vita va modificato. Tu cosa ne pensi? Che soluzioni troveresti? La soluzione che ho trovato io e le persone che mi seguono (puoi vedere le testimonianze sia scritte che video) è : il mio metodo “La tua dieta naturale in equilibrio”. Abbonati subito www.cucinaincambiamento.it Qualche anno fa, all’incirca 6 anni, mi consegnarono una bella cartellina con dentro queste soprese. Managgia. Un bel quadretto pre-diabetico che, in base a ciò che mi disse il medico, mi avrebbe portato in una decina di anni al diabete. Dopo un principio di svenimento di fronte a un possibile futuro con una siringa di insulina cercai di riprendermi. Visto che sono una fifona mi misi a cercare come una pazza una soluzione alternativa che mi potesse aiutare sotto qualche punto di vista, prima che la situazione precipitasse veramente. Mi misi alla ricerca. E come spesso capita quando uno si trova in uno dei momenti più difficili e bui una piccola luce appare all’orizzonte. Mio padre mi lesse una frase, che mi colpì molto, di un famoso imprenditore indiano Ratan Tata: Mangiate il vostro cibo come una medicina, altrimenti mangerete le vostre medicine come il vostro cibo. Nello stesso momento mi viene regalato da una cara amica un libro con un titolo che mi ha generato non poche riflessioni: Cibo e Destino di Michio e Aveline Kushi (edizioni Hermes). Ohh caspita … se fosse vero che ciò che mangiamo può influenzare il nostro destino? Io sono sempre stata una vera appassionata di dolci, da tutta una vita. Tutti questi dolci negli anni hanno creato in me una dipendenza oltre che chili di troppo e cellulite e nel tempo anche una condizione di salute problematica. Ad un certo punto della mia vita una domanda mi balenò nella testa: “se iniziassi proprio dalla scelta del cibo a mettere a posto la mia salute?” Una cara amica estetista ogni volta che mi toccava la pancia e la trovava bella dura e gonfia mi consigliava di cambiare alimentazione e mi parlava della Sana Gola. Sono una testa dura e ci misi ben sei mesi prima di cominciare a fare il grande passo che cambiò in meglio ogni aspetto della mia salute e della mia linea. Mi iscrissi al corso di terapia alimentare e cucina naturale alla Scuola la Sana Gola di Milano. Dalla prima lezione sull’energia del cibo capii che arrivavo da una alimentazione confusionaria, ricca di zuccheri e carboidrati raffinati. Ero una amante della pasta, del parmigiano, dei gelati, delle creme di cioccolata, delle cene fuori casa, della pizza, degli aperitivi. Mangiavo parecchia frutta e non avevo una vera e propria linea alimentare, compravo al super mercato i biscotti che mi piacevano di più, e molte volte cercavo anche prodotti definiti dietetici. La mia settimana alimentare era caratterizzata da: macedonia di frutta al mattino con spremuta o succo, biscotti o qualche brioche confezionata anche con la scritta dietetica o bio, industriale e piena di zuccheri e grassi, la pasta in tutti i modi a pranzo e alla sera la fettina di carne bianca, la frittata con una montagna di parmigiano, la bresaola (che credevo magra) e verdure bollite e crude. Durante la giornata alternavo a varie barrette confezionate o a frutta, a metà mattina e metà pomeriggio. Insomma vivevo una vita alimentare molto fuori dal contatto della natura dove la maggior parte del cibo ingerito era stato più e più volte processato e aveva passato mesi e mesi sugli scaffali. La cucina naturale mi aprì gli occhi. Fu il ritorno alla natura, ai suoi cicli, ai suoi ritmi. Fu il ritorno in cucina, dai contadini, nei mercati, nei prati. Fu il ritorno alla semplicità, alla creazione di piatti di cereali, verdure e legumi. Fu però un ritorno ad una semplicità bella che mi modificò anche dentro portandomi a cercare sempre di più il contatto con la natura e quello intimo con me stessa. Fu il ritorno al centro di me stessa. Seguendo la cucina naturale proposta dalla scuola la Sana Gola ottenni dei benefici enormi: la regolarizzazione del ciclo mestruale, la scomparsa di dolori, il miglioramento delle allergie, dei malanni di stagione, la perdita di 8 kili, la scomparsa delle cisti ovariche e della cellulite e del gonfiore. Ho continuato a studiare a fondo la medicina tradizionale cinese e nel tempo risolvetti anche l’insulinoresistenza e la sindrome metabolica. Studiando questo tipo di medicina capii che i miei problemi di voglia di dolce erano dovuti ad una contrazione (yang) dell’elemento terra. Il cui meridiano attraversa gli organi genitali, il pancreas, la milza, lo stomaco. Stavo vivendo in pratica una forte contrattura della parte centrale del corpo che si riversava anche sugli organi genitali. Capita anche a te di sentirti tesa/o nella parte centrale del corpo? Lo sai che è una dei motivi delle tue voglie di dolce? Ed ecco spiegati, per me, in modo efficace e semplice i miei problemi all’utero

La Colazione Fitness

Cara Community della Cucina in Cambiamento, oggi ti voglio parlare di uno dei pilastri del mio metodo alimentare, la tua dieta naturale in equilibrio, che ho creato qualche anno fa partendo da una mia problematica di salute e che sin da subito ha conquistato mio marito, super sportivo. Prova ad indovinare qual è il pilastro della mia dieta che assicura un equilibrio alimentare da mattina a sera permettendo anche a chi è sportivo delle prestazioni atletiche senza alcun calo e per lunghe ore? Uno dei pilastri su cui si basa il successo della mia dieta è la colazione! L’altro pilastro sono i decotti di verdure, ma te ne parlerò in una altra newsletter, in questa mi voglio concentrare sui super benefici del primo pasto del mattino. Se il buongiorno si vede dal mattino la colazione è fondamentale che sia deliziosa, variata, nutriente e anche bellissima da vedere. Siii per me tutte queste condizioni sono essenziali! Adesso tu mi dirai ma io che ho poco tempo come faccio a realizzare una colazione di questo tipo? E se poi sono pure single e arrivo a casa alla nove di sera come faccio? Semplice! Per tirare fuori la versione migliore di te fin dal mattino bisogna essere organizzati! Quando ottieni un risultato in qualche aspetto della tua vita l’hai raggiunto mettendo in atto azioni a casaccio o hai usato una strategia o meglio hai messo in campo delle capacità organizzative? Ecco… per creare una colazione vincente con le caratteristiche di cui sopra ci vuole un minimo, e dico un minimo, di organizzazione. Di questo aspetto e di tutti gli straordinari benefici della colazione vincente parlerò in modo approfondito nell’unico corso di cucina dedicato a questo scopo martedì 2 aprile dalle 19,30 alle 22 da Sale in zucca in via Santa Chiara a Torino (per chi è lontano sto preparando un corso on line ma può immediatamente iniziare seguendomi con l’abbonamento alla tua dieta naturale in equilibrio andando sul blog www.cucinaincambiamento.com). Passiamo quindi all’azione numero uno da mettere in campo: comprare il cereale integrale preferito (in questo momento dell’anno consiglio l’orzo e il farro, molto adatti tra l’altro anche per chi fa molto sport perché conferiscono forza muscolare, erano infatti i cereali con cui gli antichi romani nutrivano i gladiatori). Il cereale integrale apporta al corpo un seme che è integro e in natura non c’è assolutamente nulla che abbia più forza di un seme. Quindi se noi,sin dal mattino, immettiamo nel nostro corpo un seme integrale, integro, conferiamo al nostro organismo una forza straordinaria, quella della vita. Dal seme infatti nasce la vita o no??? Azione numero due: creare una colazione soffice ovvero una crema di cereali aggiungendo del latte vegetale non zuccherato (il latte di mandorla è quello più consigliato per gli sportivi per il suo altissimo valore nutrizionale, è considerato infatti il latte vegetale più vicino a quello materno), della frutta di stagione, della frutta secca e per dolcificare in modo naturale della marmellata senza zucchero o con zuccheri della frutta. Una colazione di questo tipo può essere creata una volta cuocendo tutto assieme con un coperchio dopo aver lavato il cereale ( e se abbiamo del farro decorticato o del orzo decorticato va messo a mollo la sera prima) e poi chiusa in un contenitore ermetico di vetro e riscaldata velocemente per alcune mattine di seguito se si ha molta fretta. Perché io e mio marito, triatleta, siamo dei fan sfegatati di questa tipo di colazione? Per tre motivi principalmente: 1) ti toglie alla grande la fame, ti dona un senso di sazietà straordinaria che perdura fino a sera assicurandoti un equilibrio mentale ed emotivo. 2) Ti dimentichi dei buchi allo stomaco trovando serenità e armonia. 3) Dimagrisci, ti sgonfi e sazi la tua voglia di dolce nel momento della giornata in cui il tuo corpo ha più facilità di smaltire. Ci sono tantissimi altri benefici che ti voglio raccontare nella serata del corso del 2 aprile in cui si parlerà e si degusterà anche una colazione salata (ogni tanto ci si può provare e ti spiegherò il perché e quali sono i vantaggi) e dei dolci da forno speciali creati con ingredienti molto nutrienti (come i ceci) ma nello stesso tempo dietetici e deliziosi per grandi e piccini. I biscottoni al cacao e ceci che vedremo nel corso sono straordinari per i bimbi e per gli sportivi e anche per le golosone come me che però devono stare attente alla glicemia. Li ho preparati una sera in dieci minuti mentre stavo sistemando i piatti in lavastoviglie e mio marito li ha utilizzati durante un allenamento di triathlon di 4 ore per evitare le barrette energetiche che lui dice che gli creano acidità. Ti aspetto al corso di cucina di martedì 2 aprile per scoprire tutti segreti organizzativi e culinari della colazione vincente. E se non sei di Torino tranquilla/o puoi seguirmi subito con l’abbonamento on line in cui ogni settimana creo una ricetta di colazione soffice, un dessert o snack dietetico, light e strepitosamente delizioso. Qui non si tratta di eliminare il dolce. Anzi eliminarlo è il più grande errore di tutte le diete della storia dell’umanità (diete ovviamente intese alla vecchia maniera, da regime dittatoriale) ma si tratta di saperli creare nel modo giusto con gli ingredienti giusti! Non ti resta che imparare anche tu a creare questi dolci strategici e cambiare la tua vita partendo dal gusto dolce. Love,trust,care Silvia P.S: durante la serata parlerò anche di come calmare le voglie di dolce e la fame nervosa durante il giorno che è il cuore del mio metodo, la tua dieta naturale in equilibrio. P.S.S: Attenzione particolare verrà data alla alimentazione sportiva che ha proprio come fulcro centrale la colazione!

TORTA DI MELE ARLECCHINO gluten free – sugar free – vegan

C’è nella tua memoria una torta, un dolce che ti lega a dei momenti famigliari che se li porti alla memoria ti scaldano il cuore? Siiiii il cibo è anche memoria. La maggior parte delle volte che noi mangiano un cibo è perché ci ricorda nostra nonna, nostro padre, nostra sorella, nostra mamma o un momento di particolare affetto all’interno della famiglia. Per me questo dolce che mi sa di coccole, che profuma di mamma e di nonna è la torta di mele. Il solo pensiero del profumo della torta di mele per la casa mi da gioia. Ma oggi certo non possiamo più mangiare come una volta. Concordi con me? Oggi sia per una questione di salute sia per questioni ambientali ed etiche è importante fare scelte diverse. Anche e soprattutto alimentari. A differenza delle nostre mamme e delle nostre nonne che assaporavano il dolce fatto in casa una volta ogni tanto per noi, figli della generazione del benessere e dell’industria, il dolce è diventato la quotidianità dando origine a tante allergie, debolezze, problemi intestinali, di pelle, di glicemia, intolleranze. Nel mio lavoro di consulente alimentare non smetto di stupirmi di quante persone incontro e mi chiedono una consulenza per problemi con il glutine e con gli zuccheri, che soffrono da pazzi per disturbi intestinali, per gonfiori addominali, per chili di troppo, per dolori mestruali. E quindi cosa dire a queste persone? Di evitare in modo assoluto il dolce? Io ho trovato una geniale idea, dimmi se anche tu pensi lo stesso. Ho creato un programma alimentare che si chiama il tuo menù naturale organizzato dove ogni settimana le persone che si abbonano trovano delle ricette mirate per migliorare attraverso una strategia alimentare ogni aspetto della salute e della propria linea. Con tutte queste persone con tanti disturbi certo non posso creare i classici dolci con farine raffinate 00, con burro, uova, zucchero bianco, lieviti chimici. Di quei dolci i nostri corpi ne hanno avuto abbastanza e possono rimanere una sana eccezione per qualche festa. Quindi ho aguzzato l’ingegno e ho cominciato a creare ogni settimana dei dolci un po’ pazzi, ma se li provi tanto buoni, per venire incontro alle voglie di dolce in modo sano e naturale così da non peggiorare ma migliorare la salute e la linea. Una delle ricette che ho ideato è questa e mi piacerebbe che anche tu la provassi . E’ una torta di mele che alla luce della situazione alimentare odierna posso definire new age che però ci riporta ai profumi delle mamme e delle nonne coccolandoci. TORTA DI MELE – INGREDIENTI Porzioni 8 persone – tempi di cottura 40 minuti •180 gr mele grandi da tagliare a cubetti •100 gr di farina di riso •70 gr di farina di castagne •30 gr di farina di miglio •un pizzico di sale marino integrale •250 gr malto di riso o sciroppo di riso (o 100 gr di zucchero di betulla) o sciroppo di acero •100 gr di mirtilli secchi •buccia grattugiata di un limone •100 ml di latte di mandorle o bevanda vegetale •80 gr abbondante di mandorle (tenere delle mandorle per la copertura) •50 gr di olio di oliva (non tanto profumato o di olio di semi di girasole deodorato) •1 bustina di lievito naturale cremontartaro •3 gr di vaniglia •3 gr di cannella   PREPARAZIONE Mescolate in una ciotola le farine con un pizzico di sale, il latte vegetale, la scorza di un limone. Aggiungete le mele tagliate a cubetti, i mirtilli e girateli insieme alla farina, aggiungete l’olio e la bevanda vegetale, il malto. Amalgamate bene. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Versate l’impasto nello stampo e quando il forno è caldo inserirlo. Cuocere 40 minuti, verso fine cottura spennellare con del malto sciolto in un cucchiaino di succo di mela scaldato qualche minuto sul fuoco, spennellare ed aggiungere delle mandorle e dei mirtilli per guarnire, cuocere ancora qualche minuto, fare la prova dello stecchino e se tutto pulito, estrarre e lasciare raffreddare. Buon divertimento, fammi sapere se ti è piaciuta. La mia filosofia è che non bisogna rinunciare al dolce ma bisogna saperlo fare in modo sano e naturale. E se vuoi abbracciare con me questa filosofia ti aspetto nel menù naturale organizzato (www.cucinaincambiamento.com) per continuare un percorso con ricette mirate migliorando, menù dopo menù, ogni aspetto della tua salute e della tua linea. Love, trust, care Silvia P.S: e per Natale tante ricette speciali per condividere in salute e in armonia.

Qual è la colazione ideale per il tuo fine settimana?

Sana……..ovviamente…lo do per sottointeso ormai ! a forza di scriverti di cibo sano e naturale lo do per scontato che non ti fiondi al bar a berti il cappuccino e a divorarti i grassi saturi della brioche industriale colante di strutto e zucchero super raffinato che poi ti metti sui glutei e sui fianchi (non sono maniglie dell’amore ehhh sono maniglie di grassi saturi che non si sciolgono se non fai qualcosa)! Per me la colazione super sana è una bella colazione morbida, soffice, una bella crema di cereali o porridge come la definiscono i “pazzi” che seguono la macrobiotica o la cucina naturale e vegana . Ma il fine settimana che ho più tempo voglio coccolarmi con una ricettina golosa che ti scrivo qui sotto così la provi anche tu (aspetto poi la tua opinione, mi raccomando)! Crepes di farina di grano saraceno: Ingredienti: 200 gr di farina di grano saraceno 2 mele un pizzico di sale marino integrale 4 cucchiai di malto di riso o sciroppo di riso o zucchero di betulla o sciroppo di acero (assaggiate un pizzico e aggiungete se necessario) 1 cucchiaino di vaniglia buccia grattugiata di due limoni 200 gr di latte di mandorle o bevanda vegetale 1 cucchiaino raso di vaniglia se volete 1 cucchiaio di semi di chia in 1 cucchiaio di acqua Procedimento: Lavare i semi di chia e metterli a mollo mezz’ora con l’ acqua, loro faranno da leganti e lievitanti naturali. Mettere in un frullatore o in un recipiente tutti gli ingredienti, frullate o girate con forza la farina, il latte e gli altri ingredienti. Scaldate una padella bassa che non attacca e cospargete sopra un cucchiaio di olio in modo che sia ben spalmato, iniziate a versare il primo mestolo di pasta. Spalmalo dal centro facendo un cerchio, quando fa le bolle girate, potete creare dei pancake che devono essere piccoli come al massimo un piattino da dessert oppure fare uno strato più sottile per ottenere delle crepes. Girate qualche minuto dall’altra parte e poi riempite con marmellata senza zucchero o crema di cioccolata e arancia. Il mio consiglio è di farne abbastanza per diversi giorni. Scaldati sono buonissimi, tolgono la voglia di dolce e non sono prodotti da forno. Questa ricetta è molto utile per togliere la voglia dolce e si vorrebbe divorare tutta la vetrina di una pasticceria (ricordati grasso chiama grasso, dolce chiama dolce). Quando si hanno tante tensioni e accumuli (ovvero si hanno problemi yang) nel corpo è meglio non usare prodotti da forno ma usare questi impasti e queste cotture più morbide. Se avete voglia di dolce il fine settimana e di rilassarvi è una buona coccola. Buon divertimento, aspetto un tuo feedback Love,trust,care Silvia P.S: Se poi vuoi unirti ad uno straordinario percorso per cambiare in meglio la tua vita alimentare continuando a mangiare piatti gustosissimi ma equilibrati e sani mettendo anche a posto l’insulino resistenza, problemi intestinali e digestivi io ti seguo con il menu naturale organizzato. Basta che vai in www.cucinaincabiamento.com !

Generazione Merendina!

Fai parte come me della generazione tirata su a merendine? I tuoi figli stanno crescendo a merendine? Hai mai riflettuto di cosa sono fatte le merendine? E cosa ci mettono dentro per dover stare tanto ma tanto tempo sugli scaffali? Vuoi fare un regalo di Natale a te e ai tuoi figli che vale una vita? Ecco sì io faccio parte della generazione Merendine 🙂 🙂 🙂 ci siamo autodefinite così io e la mia brand manager Francesca. Francesca è una ragazza di una intelligenza eccezionale, una ragazza sulla trentina che come molti ragazzi di quella fascia di età lavora tantissimo, possiede dei talenti straordinari, ma non ha la minima idea di come mettere in pratica una alimentazione sana. La prima cosa che mi ha stupito di lei è la capacità di penetrare i problemi, di arrivare subito alla causa, di fare analisi e di trovare soluzioni! Con lei sto sviluppando tutto il lavoro che coinvolgerà Cucina In Cambiamento e il tuo menù naturale organizzato da gennaio a dicembre 2018. Per cui trascorriamo parecchi momenti insieme e soprattutto ultimamente abbiamo condiviso la formazione imprenditoriale con Frank Merenda a Lugano nei fine settimana. I nostri momenti insieme sono sempre illuminanti per entrambe, lei attraverso ogni mia scelta alimentare genera una riflessione personale ed imprenditoriale! E’ buffo perché mi analizza e poi mi travolge di domande per sapere perché faccio una scelta piuttosto di un’altra! Nelle pause caffè il buffet è pieno di dolci e brioches ed io tiro fuori il mio pacchettino di castagne cotte e la mia bustina di tisana per cui io non tocco nulla ma proprio nulla del buffet, al massimo può capitare che sgranocchi due ma veramente due nocciole (due perché se non sono tostate ahi ahi ahi intestino e tubo digerente sei hai delle debolezze come me). Lei è stupefatta e mi chiede di assaggiare le castagne, poi mi dice: “Certo che tu ti porti sempre dietro queste chicche buonissime, in effetti molto meglio che poi sentirsi la bocca pastosa e la testa intontita da tutti quegli zuccheri, sai qual è il problema della nostra generazione Silvia?” …. “È che noi siamo cresciuti a merendine! Io mi sveglio la mattina, apro un pacco di biscotti o mi mangio una merendina, poi vado a lavorare, e a metà mattina lo stesso ed è così fin dall’asilo! E oggi mi ritrovo che non digerisco più nulla, con l’intestino che mi dà dei problemi enormi, dei fortissimi mal di testa e i medici che mi dicono in continuazione di cambiare alimentazione ma faccio fatica a resistere, faccio fatica a non mangiare i dolci del buffet!!” Questo scambio di parole genera anche a me una riflessione: “Anche io sono generazione merendina, anzi penso proprio che la generazione merendina sia nata proprio con quelli nati come me tra gli anni 70 e 80! Il boom delle merendine è nato proprio con il boom economico e industriale, il cibo impacchettato che a poco a poco ha sostituito quello fatto in casa delle nostre nonne, che seppur lavoratrici riuscivano sempre ad organizzare la dispensa per tutta la settimana! Certo non si avevano i palati così sofisticati come quelli di oggi, per cui se la colazione non è dolce non esiste, mio padre in effetti mi dice sempre che lui mangiava quello che rimaneva la sera prima e voilà” …oggi le nostre menti hanno raggiunto un tale livello di raffinazione che vogliamo tutto raffinato! Ma che ne dici di dare una svolta a questa tendenza? Che ne dici di iniziare a provare ogni tanto a fare tu delle colazioni e dei dolci sani? Questa è la rivoluzione dei palati! Questa è la rivoluzione delle mamme di oggi! Sempre più mamme stanno capendo quanto è importante educare i propri figli ad un cibo più naturale, la riprova è che la maggior parte delle abbonate al tuo menù naturale organizzato sono giovani mamme che la vedono lunga, molto lunga, che hanno capito che sono loro che con il loro cibo creano il sangue, le ossa, i muscoli, gli organi ai loro figli e anche i comportamenti (siii lo sai che effetto ha lo zucchero sulla mente del tuo bambino? Sai perché ci sono così tanti bimbi iperattivi? Prova a dare degli zuccheri naturali e a diminuire le farine raffinate e osserva come si tranquillzzano)! Ieri Maria Alberta mi scrive: Questa testimonianza mi commuove, mi indica che sono sulla strada giusta, che il mio lavoro di diffusione di una alimentazione sana e naturale sta funzionando! In queste vacanze di Natale approfitta anche tu per mettere in pratica le mie ricette, per stupire parenti e amici con i miei segreti di pasticceria naturale! Vieni al corso di colazioni e dolci natalizi! Ci divertiremo un sacco insieme leccandoci le dita! Ho messo a punto un po’ di trucchetti facili e veloci di pasticceria naturale che renderanno i tuoi dolci magici! E’ il momento giusto quello di queste feste per dedicarti ad un cibo più naturale! A martedì 12 dicembre alle 19,30 da Sale in Zucca in via Santa chiara 45 a Torino! Ti aspetto con gioia ed emozione! Love, trust, care Silvia P.S. sei pronta/o ad imparare la ricetta di una super cioccolata calda tutta al naturale in cui affogare i miei biscotti festosi? La cioccolata dei Maya stupirà anche te (resa ovviamente da me naturalmente macrobiotica… io se non trasformo tutte le ricette riequilibrando lo yin e lo yang non dormo tranquilla)!        

SOS palato!

Imparare con ricette sane: senza grassi animali

C’è il bisogno urgente, urgentissimo di imparare a fare dolci sani, senza zucchero, senza grassi animali ovvero senza uova, senza burro, senza latte di animale! (per toglierti ogni dubbio sulle conseguenze del cibo animale sul corpo oggi leggi The China Study) Per te, per la tua famiglia, per il regno animale, per Madre Terra, per ogni essere che emana il respiro del divino! Cavolo ma quanto è indietro la ristorazione italiana! Quanto sei tu indietro se non sai preparare dei dolci senza uova, zucchero, lieviti artificiali, e grassi animali per colazione, per le merende tue e dei tuoi figli e per degli spuntini per quando lavori! Mettiti al passo con i tempi e vieni al corso di giovedì 4 maggio alle 19,30, perché c’è bisogno e lo ripeto c’è bisogno di questo cambiamento di coscienza! Nel giro di 4 giorni sono passata dall’avanguardismo più totale a Ginevra all’oscurantismo medioevale della Valle da Aosta! E tu dove ti vuoi collocare, nel vecchiume di gente che mette ancora le uova di gallina negli impasti e usa gli zuccheri raffinati (anche quello di canna è raffinato e non ti salvi perché pure quello fa schizzare la glicemia e crea assuefazione per cui è inutile che mi dici che usi lo zucchero di canna, e meglio che inizi a conoscere il malto di riso con cui puoi davvero fare tutto ed arricchire la digestione di enzimi invece che sottrarli)! Venerdì all’una parto per una straordinaria avventura: l’incontro con Sri Swami Vishwananda (www.paramahansavishwananda.com), un maestro illuminato originario delle isole Mauritius, fondatore del movimento internazionale Bhakti Marga la cui sede principale è in Germania! Alle 16,30 Sri Swami Vishwananda all’interno della sala del Municipio di Ginevra  inizia a donare il Darshan che significa vedere ed essere visti dal Divino. Io, Leonardo e una altra coppia di amici, Miriam e Fabio, siamo arrivati alle 17 pieni di gioia ed emozione a Ginevra. L’organizzazione di Ginevra ci ha accolti donandoci il numero per ricevere la benedizione (Paramahmsa Vishwananda ha l’abilità unica di risvegliare la luce e l’amore divino all’interno della propria anima, un dono meraviglioso che sostiene ed illumina durante il cammino su questa terra), ci siamo tolti le scarpe e poi ci siamo inoltrati nella sala principale ad ascoltare i canti devozionali in attesa del arrivo del maestro! Dopo un’ora, eccolo, arriva lui, il maestro, la sua luce lo procede, l’energia della grande sala cambia, un’onda di luce ci investe tutti, lui si siede e comincia a parlare al suo pubblico. Il suo discorso è sulla gioia. Le sue parole sono emozionanti, spiega l’importanza della gioia nella vita quotidiana: “Quando non sentiamo la gioia è perché siamo travolti dal mentale, la mente ci frega sempre con le sue preoccupazioni e i suoi giudizi e  la pratica spirituale serve proprio ad andare oltre la mente, a liberarci dalle sue catene di angosce per provare la gioia!” Il suo invito è stato di avvolgere con la gioia ogni cosa e ogni azione della propria vita! E chissà come mai io dal giorno prima di partire e per tutti i giorni seguenti sono stata travolta da una gioia immensa! Dopo qualche tempo che Sri Swami Vishwananda inizia a benedire le persone arriva l’ora di cena (ovviamente io mi ero preparata una piccola borsa frigo con tanto di cous cous al farro con verdure, sono o no la creatrice del “tuo menù naturale organizzato”?). Verso le 19 usciamo dalla sala principale del Municipio e ci troviamo in un bel bar stile art deco con un bancone enorme ricolmo di dolci. Ovviamente la prima cosa che penso è che non potrò toccare nemmeno un dolce! Mi avvicino e vado a curiosare e con mio stupore vedo un gruppo di donne che preparano i classici piatti indiani con  riso basmati, dahl di lenticchie rosse e cavolo saltato alle spezie e sul bancone una ventina di dolci con scritto vegan, con o senza zucchero, ayurvedici, senza glutine. Incredibile! Non ci potevo credere! Vado a chiamare di corsa mio marito e dico con gioia che possiamo mangiare: yehhhh che è tutto cibo indiano e che avremmo mangiato come quando siamo stati in India! Ero felicissima, in francese la volontaria mi dice che è stato tutto preparato con grande amore, devozione, attenzione e che il volere del maestro è che si mangi cibo che rispetti ogni essere vivente per cui un gruppo di volontarie si è organizzato e dal mattino ha iniziato a sfornare dolci  vegani e il piatto tipico del Ashram ovvero del centro spirituale del maestro in Germania. Quando abbiamo iniziano ad assaggiare subito siamo rimasti colpiti dalla bontà di ogni preparazione, trapelava l’amore con cui era stato creato e la benedizione di averlo creato per un momento così speciale e alla fine del piatto salato abbiamo potuto assaggiare qua e là varie preparazioni dolci! Siiiii che grande accoglienza che ho sentito io che quando esco di casa  non oso toccare i dolci delle varie pasticcierie, bar o ristorazioni! E lì mi sono illuminata, mentre osservavo quel bancone con tutte quelle meravigliose forme di dolci vegani: se vuoi iniziare a cambiare il tuo modo di mangiare e quello della tua famiglia inizia a conquistarli imparando a fare dolci vegani, macrobiotici, sani davvero! Al dolce non dice no nessuno! E se conquisti tuo figlio o tua figlia con una muffin come quello che faremo al corso di giovedì 4 maggio hai conquistato il mondo! Guarda che i tuoi figli, se li sai prendere, non ti rifiutano più il cibo: tutto sta nella sapienza della proposta.   Spesso mi scrivono mamme dicendo: ahhh io seguo il tuo menù naturale organizzato ma i miei figli mangiano solo schifezze per cui mi arrendo. Ma noooo mostragli che tu sei più avanti di loro! Conquistali proponendogli qualcosa di nuovo: sono certa che alla ricetta del mio muffin di anacardi e mele neanche tuo figlio dice di no e da lì piano piano inizi ad introdurre sapori più autentici che miglioreranno tutto il sistema famiglia! Se hai una figlia

Colazioni, spuntini, merende: giovedì 4 maggio

Ah che gironzolone che sei! Bello!! Goditi tutti i ponti di fila, e per venire incontro alla tua richiesta abbiamo spostato il corso di colazioni, spuntini e merende da giovedì 20 aprile a giovedì 4 maggio.

MPM SRL – tutti i diritti sono riservati

Strada Griggi Montù 20 Pecetto Torinese (TO)

P.IVA 10929010014

REA: TO-1173187 Capitale sociale: 10.000€

Consulente alimentare

siaf-logo-piccolo-sfondo bianco Professionista disciplinato ai sensi della legge n.4-2013, iscritta all’associazione di categoria professionale SIAF Italia nel registro professionale come operatore olistico ad indirizzo nutrizionale PI2102P-OP (livello professional) e counselor olistico PI609-CO