MENU
Edit Template

Il Mal di schiena e l’alimentazione! Sono collegati?

Lo sai che c’è una strettissima correlazione tra i malesseri del tratto digerente e intestinale e il mal di schiena? Avevi mai fatto questo collegamento? Da quando mi occupo degli effetti del cibo sul corpo e di sana alimentazione ho ascoltato in consulenza tantissime persone che venivano da me per risolvere problemi intestinali e digestivi e nello stesso tempo si lamentavano di problemi alla schiena, soprattutto nella parte più bassa. A nove anni l’ortopedico mi ha diagnosticato una scoliosi molto importante per cui ho dovuto indossare un corsetto per tutta l’età della crescita. E’ stato davvero un periodo molto difficile della mia vita ma come in tutti i momenti buoi alla fine ne ho tratto tanti insegnanti e consapevolezza! Prima di tutto la mia scoliosi mi ha insegnato a prendermi cura della mia schiena così io non ho mai sofferto di mal di schiena nonostante due curve alla spina dorsale non da poco. E come mi prendo cura della mia schiena? Attraverso l’alimentazione (in particolare il mio metodo, la tua Dieta Naturale in Equilibrio, che non sovraccarica l’intestino e gli organi digestivi), gli esercizi di yoga e le sedute dal mio osteopata di fiducia. Nei miei studi sull’alimentazione per diventare consulente alimentare e come insegnante di yoga ho sempre portato molta attenzione a questi due aspetti del nostro corpo: schiena, intestino e tratto digerente. Anzi per dirti la verità, il loro collegamento è diventato parte di uno studio attento in cui mi sono fatta aiutare anche da un caro collega osteopata, Paolo Brero, da cui ogni mese puntualmente vado per farmi fare un massaggio agli organi interni(in particolare intestino , pancreas, fegato) , per distendere tutta la colonna vertebrale e per riequilibrare il bacino (perché nonostante gli anni di busto e il miglioramento dei gradi delle curve della mia colonna la mia schiena è storta e se un mese salto la seduta dal mio caro osteopata comincio ad avere problemi di male alle ginocchia, a camminare non proprio bene e alla fine ad avere la pancia gonfia e la schiena contratta). Se una persona soffre di problemi intestinali ( stipsi ,gonfiori addominali ,turbe del transito intestinale ecc.) spesso lamenta anche un dolore di tipo lombo-sacrale o sciatico. Se la “disfunzione primaria” è quella intestinale trattando l’intestino si ottiene una remissione della sintomatologia lombo sciatalgica-spiega Paolo- l’azione dell’Osteopata, in questo caso, attraverso il massaggio viscerale dell’intestino ripristina il corretto feedback fra le varie porzioni dell’apparato gastrointestinale con un conseguente riflesso sulla parte lombo-sacrale o sciatica che si distenderà facendo scomparire il dolore>>. E’ proprio così, ogni volta che esco dallo studio di Paolo mi sento molto più libera, rilassata e se a volte (questo mi capita dopo i viaggi) ho l’intestino un po’ congestionato con il suo massaggio torno a casa e mi libero in un nano secondo. Ciò che mangi ha un diretto effetto non solo sul tuo intestino e su tutto il tuo apparato digerente ma anche su tutta la tua colonna vertebrale. Guarda questa foto che mi ha mandato Paolo: Vedi come sono collegati organi interni e vertebre: come sta la tua parte davanti influisce sulla tua parte dietro. Io questo collegamento lo sento immediatamente e se sono in viaggio ed esco dalle abitudini del mio metodo, la Tua Dieta Naturale in Equilibrio, e poi mi accartoccio pure in un sedile di aereo mi ritrovo, dopo qualche settimana, gonfia e con qualche problemino qua e là a livello di ossa e muscoli. Infatti Paolo lo sa: dopo un viaggio mi catapulto da lui! E’ matematico ☺ E dopo una sua seduta e qualche giorno con i miei decotti e le mie ricette mirate tutto torna a posto. E data la grande importanza e la grande correlazione che c’è tra una sana alimentazione e il benessere della propria schiena Paolo ed io abbiamo deciso di unire i nostri saperi e offrirti una serata molto speciale in cui io ti spiego tutti gli alimenti e i rimedi che alleggeriscono l’apparato gastro intestinale mentre Paolo spiega gli straordinari benefici del suo massaggio viscerale (di cui io non posso proprio più fare a meno tanto fa stare bene)! La serata sarà dalla nostra bravissima chef Laura di Sale in Zucca, in via Santa Chiara 45, angolo via Burzio, vicino a Piazza Statuto, a Torino e sarà accompagnata da una cena molto gustosa stile la Tua Dieta Naturale in Equilibrio (se vuoi saperne di più sul mio metodo corri sul mio blog www.cucinaincambimento.it). Prenota subito il tuo posto per Martedì 19 novembre dalle 19,45 alle 22. Il costo è di 30 euro a persona (cena, the digestivo e conferenza con due esperti inclusa). Ti aspettiamo e se vuoi già iniziare a migliorare la tua alimentazione per avere un benessere immediato su tutta la tua schiena inizia dal mio corso “Tutto sulle Verdure” dove imparerai in semplici e veloci lezioni video (8) come creare dei piatti gustosi di verdure che aiutano il transito intestinale e il tratto digestivo e digerente. Nel mio corso online troverai 8 ricette mirate che vanno ripetute spesso per gli straordinari benefici sul tratto gastro intestinale. Prova per almeno dieci giorni le 8 ricette del mio video corso (con cui lascerai stupidi anche per la bontà amici e famigliari, in modo particolare i bimbi) e raccontami di come stai meglio (ci sono ricette per depurare il fegato, per le voglie di dolce legate agli squilibri di milza e pancreas e per i problemi intestinali). Puoi scaricare subito il mio corso su www.cucinaincambiamento.it! Love,trust,care Silvia P.S: mi raccomando ferma il tuo posto già adesso per la magnifica serata di martedì 19 novembre.

Lo snack che ti sgonfia

L’antica medicina tradizionale cinese e la macrobiotica consigliano di variare il più possibile i cereali, i legumi e le verdure che ogni giorno compongono i nostri piatti.L’aspetto della varietà nella nostra alimentazione è molto importante con l’avvicinarsi dell’energia legno che, per la medicina tradizionale cinese, è l’energia della primavera, che regola da un punto di vista energetico, il fegato e la cistifellea. Sono infatti i due organi su cui sto lavorando con le ricette e i decotti del mio metodo per sgonfiarsi e mangiare più verdure, la tua dieta naturale in equilibrio. Se questi due organi hanno delle problematiche e l’energia non scorre al meglio, in questo momento dell’anno, in particolare, puoi soffrire di mal di testa, di gonfiore, di allergie, di reflusso, di pazze voglie di dolce e fai fatica a perdere peso. Con il mio programma alimentare che contiene ricette e decotti mirati puoi andare a sciogliere queste problematiche arrivando in estate in piena forma (corri quindi ad abbonarti su www.cucinaincambiamento.com). Il teff, il cereale più piccolo del mondo, ci può aiutare ad essere vari durante le nostre preparazioni.Da un punto di vista nutrizionale, il teff fornisce soprattutto carboidrati complessi ed è ricco di fibre.E’ quindi un cereale che ha un basso impatto glicemico, utile per diabetici, coloro che vogliono perdere peso, e per gli atleti che cercano maggiore resistenza.E’ ricco di calcio, potassio e ferro ben assimilabili. Possiede un notevole contenuto di proteine e otto aminoacidi essenziali. E’ quindi un cereale molto nutritivo. Inoltre, visto che durante la macinazione è impossibile separare le varie parti della molitura, la farina che si ottiene, di colore giallo opaco, contiene tutto il seme in toto e dunque è naturalmente integrale. E’ un cereale facilmente digeribile e naturalmente privo di glutine e dunque è ottimo anche per tutti coloro che soffrono di celiachia. Il teff ha una particolarità: l’amido resistente in esso contenuto non viene trasformato in zucchero, fermenta nell’intestino crasso e dà luogo alla formazione di acidi grassi a catena corta che migliorano la funzionalità del colon prevenendone le infiammazioni.Inoltre il teff è un vero e proprio antiossidante su tessuti e organi con un elevato apporto nutrizionale (può essere considerato un ottimo integratore alimentare).La farina, anche miscelata ad altre, è ottima per realizzare pane, pizza, cracker, muffin, pancakes, budini e dolci vari ma anche come addensante nelle zuppe, nei minestroni, nei sughi e nel porridge. Il cereale può sostituire le noci o il sesamo e può essere mescolato a legumi, tofu e verdure anche per la preparazione di piatti vegetariani tipo polpette. I semi germogliati sono ottimi nelle insalate.I fiocchi di teff sono pratici e buonissimi per preparare degli snack spezza fame.  La tua dieta NATURALE in equilibrio Ingredienti: 150 gr di farina di nocciole, 100 gr di fiocchi di teff, 2 mele cotte, 1 pizzico di sale marino integrale, una manciata di uvetta, granella di nocciole Procedimento: Cuocere due mele tagliate a pezzetti con un pizzico di sale e un dito di acqua. Tostare le nocciole e metterle in un mixer per fare una granella. Mettere in un mixer la farina di nocciole, il sale, i fiocchi di teff, le mele cotte, l’uvetta, mescolare, fare delle palline e immergerle nella granella. Pre-riscaldare il forno e infornare a 180 gradi per 10 minuti e servire.  La tua dieta NATURALE in equilibrio Il cereale più in sintonia con la fine dell’inverno è l’orzo, che può essere perlato oppure decorticato se lo scegliamo nella versione più integrale. Ha proprietà remineralizzanti e antinfiammatorie, è utile per l’intestino e in caso di stitichezza. Ottimo per creare gustose minestre, primi o secondi. E’ davvero delizioso cotto con il latte di mandorla, un pizzico di sale marino integrale, mescolato alla farina di carruba, qualche pera e dolcificato con il malto alle nocciole.I legumi con cui possiamo variare la nostra alimentazione e che più di ogni altro nutrono la nostra vitalità in questo momento sono i ceci.I ceci sono molto ricchi di fibre e aiutano quindi a regolarizzare l’intestino. Grazie al loro contenuto di acidi grassi omega 3 sono validi alleati del sistema cardiovascolare; contribuiscono, infatti, a controllare la pressione arteriosa e ad aumentare i valori del colesterolo buono , riducendo i livelli di quello cattivo. Questi legumi contengono folato, una sostanza che aiuta a mantenere bassa l’omocisteina, un aminoacido presente nel sangue che, quando raggiunge valori sopra la norma, aumenta il rischio dell’insorgenza di eventi cardiovascolari quali ictus e infarto.I ceci sono ricchissimi di sali minerali, magnesio, calcio, fosforo e potassio e vitamine del gruppo B. Nel mese di Febbraio la scelta di frutta non è tra le più ampie dal momento che regnano incontrastati gli agrumi. Tra le verdure invece troviamo varietà molto corpose come i cavoli e i sedani che ci permettono di preparare invitanti e deliziose minestre adatte al clima.Per scaldare il corpo e prevenire raffreddori invece di mangiare molta frutta cruda è molto utile questa ricetta: far cuocere della frutta di stagione, come mele e pere, con un pizzico di sale marino integrale, aggiungere il succo di una arancia e un cucchiaino di kuzu sciolto in un dito di acqua, coprire per cinque minuti e poi assaporare come dopo pasto digestivo o come merenda o colazione riscaldante e remineralizzante.

L’ Eros allo sbaraglio e la ricerca del gusto dolce!

Il gusto dolce per la donna è davvero cruciale! Si si! lo sai anche tu che questo gusto ha un ruolo cruciale nell’equilibrio della tua vita! E’ un gusto che noi donne ricerchiamo tantissimo e questa ricerca ha una ragione profonda! Sai qual è? In generale sia per l’uomo che per la donna il gusto dolce riporta al latte materno. La nostra mamma ci nutriva e  ci tranquillizzava così: con il gusto dolce del suo latte, del suo abbraccio e del suo sguardo. Il nostro cervello ne veniva nutrito  (ed è una delle ragioni per cui il nostro cervello si ciba non di eccessi di proteine ma di carboidrati e zuccheri complessi) come ogni parte del nostro essere. Noi desideriamo sempre ritornare a quello stato di grazia o no? Nella donna domina una energia che per l’ antica medicina tradizionale cinese è l’energia della terra! All’energia terra la medicina tradizionale cinese collega il gusto dolce. Nella donna domina questa energia che va dalla terra al cielo, da giù a su, e per questo movimento verso l’alto che apre noi siamo più espansive ed espressive rispetto all’uomo. La donna inoltre è  più contratta di natura in quanto il suo baricentro è più basso e ha organi riproduttivi interni ma vive più a lungo, normalmente. Nell’uomo domina invece l’energia che scende, l’energia del cielo che fa si ché i suoi organi riproduttivi siamo posti al di fuori, che sia meno colloquiale ed espansivo e abbia generalmente una vita più breve. Queste differenze energetiche fanno si che uomini e donne abbiamo bisogni alimentari  diversi, soprattutto in un momento storico in cui domina un modo maschile di competizione e velocità. In questo tipo di mondo la donna in particolare perde il desiderio, la libido e diventa molto contratta, ovvero yang, irascibile, impaziente, soffre di sindrome premestruale, ha cicli dolorosi ed irregolari, arriva alla menopausa molto gonfia e appesantita, soffre di dolori dietro le scapole e lombari, tende spesso a criticare. Ha un forte desiderio di dolci, cioccolata, vino, pizzette. Questi sintomi rovinano la qualità della vita e i rapporti. Cosa fare? Innanzitutto consiglio un bel pediluvio caldo (ad entrambi) e poi apportare qualche cambiamento alimentare: più zuppe, vellutate, meno pane, grissini, carne, insaccati e poi cominciare a cucinare a casa dei dolci buoni, ogni tanto, come questa ricetta un po’ afrodisiaca che ti lascio da provare. E se poi vuoi veramente dare una sferzata al tuo eros che come il mio era allo sbaraglio puoi fare due cose: abbonarti subito alla mia dieta naturale in equilibrio (www.cucinaincambiamento.com): un vero e proprio metodo per mangiare più verdure (sotto forma anche di decotti drenanti e calmanti) e sgonfiarti rilassandoti portando equilibrio alla tua libido calante e a tanti altri problemi di salute. Fermare il tuo posto alla conferenza di giovedì 28 febbraio “Eros allo sbaraglio?” dove riceverai tante dritte facili e pratiche da me, da mio marito e dall’esperta di Feng Shui Raffaela Marescalco. Intanto goditi un weekend piccante con questa ricetta deliziosa e molto simpatica: Muffin di verdure afrodisiache Ingredienti: 200 grammi di barbabietole già cotte 200 grammi di farina integrale 20 grammi di farina di mais fioretto un pizzico di sale marino integrale 200 ml malto di riso o sciroppo di riso (250 se piace dolce) 50 gr di bacche di goji o uvetta buccia grattugiata di una arancia 200 ml di latte di mandorle o bevanda vegetale 200 grammi di cioccolato amaro in polvere 100 ml di olio di oliva (non tanto profumato o di olio di semi di girasole deodorato) 1 bustina di lievito naturale una grattugiata di radice di zenzero secco (mezzo cucchiaino) mezzo cucchiaino di vaniglia mezzo cucchiaino di cannella Procedimento: Cuocere le barbabietole o lavare quelle già cotte. Mescolate in una ciotola le farine con un pizzico di sale, il latte vegetale, la scorza di una arancia. Aggiungete la barbabietola e frullarla insieme alla farina (questo è il segreto della morbidezza) e il resto degli ingredienti. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Versate l’impasto negli stampini dei muffin e quando il forno è caldo inserirli. Cuocere 20-25 minuti, spegnere e aspettare che raffreddi. Oppure cuocere a vapore. La cottura di questi muffin a vapore è da provare perché è una cottura che non tende, anzi rilassa, e rende l’interno molto più morbido e molto più avvolgente quindi molto più adatto per una serata all’insegna del romanticismo e della passione. Cuocere come se fosse la verdura a vapore, in un cestello sollevato coperto. Fatemi sapere Love, trust, care Silvia P.S: i posti alle nostre conferenze vanno sempre a ruba, non aspettare. La conferenza si svolgerà da Sale in Zucca, in via Santa Chiara 45, Torino, angolo via Burzio dalle 19,45 alle 22 e si tratterà il tema del benessere della coppia.    

MPM SRL – tutti i diritti sono riservati

Strada Griggi Montù 20 Pecetto Torinese (TO)

P.IVA 10929010014

REA: TO-1173187 Capitale sociale: 10.000€

Consulente alimentare

siaf-logo-piccolo-sfondo bianco Professionista disciplinato ai sensi della legge n.4-2013, iscritta all’associazione di categoria professionale SIAF Italia nel registro professionale come operatore olistico ad indirizzo nutrizionale PI2102P-OP (livello professional) e counselor olistico PI609-CO