Lo snack che ti sgonfia

L’antica medicina tradizionale cinese e la macrobiotica consigliano di variare il più possibile i cereali, i legumi e le verdure che ogni giorno compongono i nostri piatti.L’aspetto della varietà nella nostra alimentazione è molto importante con l’avvicinarsi dell’energia legno che, per la medicina tradizionale cinese, è l’energia della primavera, che regola da un punto di vista energetico, il fegato e la cistifellea. Sono infatti i due organi su cui sto lavorando con le ricette e i decotti del mio metodo per sgonfiarsi e mangiare più verdure, la tua dieta naturale in equilibrio. Se questi due organi hanno delle problematiche e l’energia non scorre al meglio, in questo momento dell’anno, in particolare, puoi soffrire di mal di testa, di gonfiore, di allergie, di reflusso, di pazze voglie di dolce e fai fatica a perdere peso. Con il mio programma alimentare che contiene ricette e decotti mirati puoi andare a sciogliere queste problematiche arrivando in estate in piena forma (corri quindi ad abbonarti su www.cucinaincambiamento.com). Il teff, il cereale più piccolo del mondo, ci può aiutare ad essere vari durante le nostre preparazioni.Da un punto di vista nutrizionale, il teff fornisce soprattutto carboidrati complessi ed è ricco di fibre.E’ quindi un cereale che ha un basso impatto glicemico, utile per diabetici, coloro che vogliono perdere peso, e per gli atleti che cercano maggiore resistenza.E’ ricco di calcio, potassio e ferro ben assimilabili. Possiede un notevole contenuto di proteine e otto aminoacidi essenziali. E’ quindi un cereale molto nutritivo. Inoltre, visto che durante la macinazione è impossibile separare le varie parti della molitura, la farina che si ottiene, di colore giallo opaco, contiene tutto il seme in toto e dunque è naturalmente integrale. E’ un cereale facilmente digeribile e naturalmente privo di glutine e dunque è ottimo anche per tutti coloro che soffrono di celiachia. Il teff ha una particolarità: l’amido resistente in esso contenuto non viene trasformato in zucchero, fermenta nell’intestino crasso e dà luogo alla formazione di acidi grassi a catena corta che migliorano la funzionalità del colon prevenendone le infiammazioni.Inoltre il teff è un vero e proprio antiossidante su tessuti e organi con un elevato apporto nutrizionale (può essere considerato un ottimo integratore alimentare).La farina, anche miscelata ad altre, è ottima per realizzare pane, pizza, cracker, muffin, pancakes, budini e dolci vari ma anche come addensante nelle zuppe, nei minestroni, nei sughi e nel porridge. Il cereale può sostituire le noci o il sesamo e può essere mescolato a legumi, tofu e verdure anche per la preparazione di piatti vegetariani tipo polpette. I semi germogliati sono ottimi nelle insalate.I fiocchi di teff sono pratici e buonissimi per preparare degli snack spezza fame. La tua dieta NATURALE in equilibrio Ingredienti: 150 gr di farina di nocciole, 100 gr di fiocchi di teff, 2 mele cotte, 1 pizzico di sale marino integrale, una manciata di uvetta, granella di nocciole Procedimento: Cuocere due mele tagliate a pezzetti con un pizzico di sale e un dito di acqua. Tostare le nocciole e metterle in un mixer per fare una granella. Mettere in un mixer la farina di nocciole, il sale, i fiocchi di teff, le mele cotte, l’uvetta, mescolare, fare delle palline e immergerle nella granella. Pre-riscaldare il forno e infornare a 180 gradi per 10 minuti e servire. La tua dieta NATURALE in equilibrio Il cereale più in sintonia con la fine dell’inverno è l’orzo, che può essere perlato oppure decorticato se lo scegliamo nella versione più integrale. Ha proprietà remineralizzanti e antinfiammatorie, è utile per l’intestino e in caso di stitichezza. Ottimo per creare gustose minestre, primi o secondi. E’ davvero delizioso cotto con il latte di mandorla, un pizzico di sale marino integrale, mescolato alla farina di carruba, qualche pera e dolcificato con il malto alle nocciole.I legumi con cui possiamo variare la nostra alimentazione e che più di ogni altro nutrono la nostra vitalità in questo momento sono i ceci.I ceci sono molto ricchi di fibre e aiutano quindi a regolarizzare l’intestino. Grazie al loro contenuto di acidi grassi omega 3 sono validi alleati del sistema cardiovascolare; contribuiscono, infatti, a controllare la pressione arteriosa e ad aumentare i valori del colesterolo buono , riducendo i livelli di quello cattivo. Questi legumi contengono folato, una sostanza che aiuta a mantenere bassa l’omocisteina, un aminoacido presente nel sangue che, quando raggiunge valori sopra la norma, aumenta il rischio dell’insorgenza di eventi cardiovascolari quali ictus e infarto.I ceci sono ricchissimi di sali minerali, magnesio, calcio, fosforo e potassio e vitamine del gruppo B. Nel mese di Febbraio la scelta di frutta non è tra le più ampie dal momento che regnano incontrastati gli agrumi. Tra le verdure invece troviamo varietà molto corpose come i cavoli e i sedani che ci permettono di preparare invitanti e deliziose minestre adatte al clima.Per scaldare il corpo e prevenire raffreddori invece di mangiare molta frutta cruda è molto utile questa ricetta: far cuocere della frutta di stagione, come mele e pere, con un pizzico di sale marino integrale, aggiungere il succo di una arancia e un cucchiaino di kuzu sciolto in un dito di acqua, coprire per cinque minuti e poi assaporare come dopo pasto digestivo o come merenda o colazione riscaldante e remineralizzante.
SGONFIATI E DIMAGRISCI IN COPPIA
Da quando 7 anni fa ho deciso per motivi di salute di cambiare alimentazione e dirigermi verso uno stile alimentare più vicino alla natura ho necessariamente coinvolto mio marito. Appena sposata ho cominciato ad avere dei forti dolori mestruali e poi una diagnosi di sindrome dell’ovaio policistico, sindrome metabolica e insulino resistenza. Avevo inoltre 8 kili in più di ora e la direzione che il corpo stava prendendo era quella di essere sempre più gonfia e cicciotta. Non mi piacevo per nulla, anzi mi guardavo allo specchio e non mi volevo vedere. Non mi piacevano più le mie gambe, mi stringevano tutti i pantaloni, mi alzavo sempre stanca e svogliata, ero quasi costretta a cambiare guardaroba. Mi sentivo davvero in un tunnel. Anche Leonardo , mio marito, molto stressato dal lavoro, dopo il matrimonio, aveva messo su anche lui 6 kili. E nonostante facesse sport la pancetta o meglio come la chiamavano noi “la salsiccia” non andava proprio via. Eravamo un po’ come addormentati, non ci piacevano ma in qualche modo non ci ponevano molto il problema e quasi eravamo arresi al fatto che tanto dopo sposati si mettono su le maniglie dell’amore (in realtà l’idea non è che ci piacesse molto ma sotto sotto tacitamente era un po’ come se l’accettassimo). La mia malattia, posso dire, è stata una vera e propria benedizione! E’ arrivata per darci una vera e propria svolta. E’ arrivata come una doccia fredda che ci ha fatto svegliare. Grazie a tutto il mio sistema corpo che andava riequilibrato ho preso in mano la mia salute, la mia linea e la salute della coppia. Io penso che nelle malattie ci sia sempre un messaggio segreto da capire, da cogliere che in qualche modo, a volte anche in modo un po’ brusco ci può aiutare a rimetterci in linea con la natura. Leonardo non sapeva minimamente cucinare, arriva da una classica famiglia argentina dove dominava la carne e la pizza e aveva vissuto per anni da solo o con amici mangiando pasta e sughi precotti. Quando siamo andati a vivere insieme abbiamo portato nella coppia le tradizioni famigliari alimentari delle due famiglie e il risultato è stato un progressivo e lento aggiungere negli anni di kili e senso di gonfiore (e di problemi di salute che sono spesso connessi ai kili di troppo e al gonfiore). Ma arrivò la mia malattia e la mia decisione di dare una svolta alimentare come primo passo sulla strada di un cambiamento che poi ha portato a migliorare la nostra vita a 360 gradi. A chi la vita, ad un certo punto, non mette davanti ad un bivio? Bene! La malattia per me fu il mio bivio: continuare a stare male ed ingrassare e gonfiare oppure cambiare! La strada del cambiamento che iniziai a percorrere fu lo studio della medicina tradizionale cinese e dell’alimentazione da un punto di vista energetico! Dal primo corso di cucina naturale che feci alla scuola la Sana Gola mi sembrò che la vita mi stesse aprendo un portone. La tua dieta NATURALE in equilibrio Sfruttai questa sensazione ed entusiasmo e cominciai a “buttarmi sui fornelli” e pasto dopo pasto, decotto dopo decotto, ho perso 8 kili in tre mesi e Leonardo i suoi 6 kili. Abbiamo detto addio al gonfiore entrambi e la mia salute nel giro di breve ebbe una impennata verso un miglioramento che poi negli anni è stato guarigione. Ho poi creato, proprio basandosi su questa mia esperienza e i miei studi, un mio metodo per sgonfiarsi e mangiare più verdure, la tua dieta naturale in equilibrio, che puoi applicare anche tu alla tua coppia ottenendo gli stessi benefici che abbiamo avuto noi (corri su www.cucinaincambiamento.com)! Leonardo anche ha avuto i suoi benefici: ha capito cosa era importante mangiare fuori casa, non si è mai preso una influenza ed è diventato un tri-atleta. Guarda: se il tuo dimagrimento e il tuo processo di sgonfiamento diventa anche un processo di dimagrimento e sgonfiamento di coppia diventa un percorso di vita insieme fantastico, entusiasmante, travolgente che vi aprirà tantissime porte anzi un portone! Siiii !perché man mano che introdurrete le ricette del mio metodo vi sentire più leggeri, dimagrirete, vi sgonfierete e il vostro umore migliorerà. A poco a poco vi piacerete di più singolarmente e nella coppia, i vostri livelli energetici saliranno e così anche la vostra energia sessuale. Davvero è bellissimo dare la propria svolta alimentare in coppia! Il secondo step che abbiamo fatto per migliorare il nostro rapporto di coppia (eravamo sempre un po’ tesi per i ritmi e le sfide della vita) e la nostra qualità della vita in casa è stato rivolgerci ad una consulente di Feng Shui. Come studiosa di medicina tradizionale cinese e degli effetti del cibo sul corpo avevo capito che anche l’energia della casa aveva una importanza fondamentale sul nostro benessere, singolo e di coppia. Ma che cos’è il Feng Shui? Ce lo spiega Raffaela Marescalco, esperta di questa disciplina: <<Il Feng Shui è la disciplina che studia l’interazione tra l’uomo e l’ambiente in cui vive. Inserendo dei cambiamenti negli arredi e nel colore otterremo una variazione nel nostro atteggiamento in tutti gli ambiti della vita, e soprattutto nella relazione con il partner>>. <<Il momento storico che stiamo vivendo è delirante e a tratti surreale- continua Raffaela- lavoro con il Feng Shui da 8 anni e, credetemi, le abitazioni rappresentano esattamente questo stato di cose. Spesso le abitazioni presentano vere e proprie mancanze. Oggi non vengono più costruite con delle belle piante quadrate, le stanze dei ragazzi sono ridotte come se un figlio restasse sempre in una culla e non diventasse mai un adolescente. Nella serata di giovedì 28 febbraio da Sale in zucca che terrò con Silvia avrete la possibilità di comprendere quanto gli spazi possono influire sulle nostre relazioni affettive (anche a livello inconscio)>> La tua dieta NATURALE in equilibrio E’ ora di capire e fare le prime azioni per creare un reale benessere nella coppia e in famiglia! E io e
Storie di donne, di diete e di memoria

Quante diete hai provato dalla tua adolescenza ad oggi?Quante ti hanno davvero soddisfatto/a?Uso il verso soddisfare perché io quando ero a dieta proprio non ricordo che il cibo avesse gusto e colore e desse alcuna soddisfazione. E’ vero perdevo i kili di troppo ma poco dopo gli riprendevo con gli interessi di cellulite, gonfiori e pazze voglie di dolce.Quando si fa una dieta si entra in una mentalità di restrizione, di privazione e in qualche modo di sofferenza.E se il corpo sente questo collaborerà nel lungo periodo con la tua parte più mentale, più razionale che diventa matta a contare calorie e grammi?Con il cavolo!!!Può darti subito quella effimera soddisfazione di perdere peso qualche mese ma poi il corpo entrerà in un circolo vizioso in cui ti chiederà sempre quello che ti fa ingrassare.Sai qual è la ragione di questo effetto del cane che si morde la coda e tu intanto, anno dopo anno, metti qua e là un kilo in più?La ragione per cui succede questo è che le diete così come sono concepite oggi non sono sostenibili nel lungo periodo.E perché qualcosa porti ad un cambiamento duraturo ed efficace è fondamentale che sia sostenibile.Quando una dieta diventa sostenibile da ogni punto di vista (anche ambientale) e ti fa uscire dal circolo vizioso del cane che si morde la coda?Quando diventa uno stile di vita!Siiiiiii!!!Quando io parlo della mia dieta naturale in equilibrio uso questo termine nel significato originario del termine.Nel vocabolario Treccani leggi dieta: nell’antica medicina greca il complesso delle norme di vita ovvero alimentazione, attività fisica, riposo ecc.Quindi per dieta intendo l’abbracciare un stile alimentare salutare che si possa portare avanti in modo sostenibile per tutto l’arco della propria vita.Woowwww!Proprio questo: La tua dieta NATURALE in equilibrioOhh yess, è il momento di lasciarsi alle spalle tutte le restrizioni caloriche e dei pesi e pesetti!Quella è roba che nel tempo annoia e annoia e annoia.E’ vero o no?Bisogna fare uno switch e scivolare verso una nuova quanto antica esperienza alimentare. E io ti aiuto a farlo come lo fatto io con la mia dieta naturale in equilibrio (www.cucinaincambiamento.com).Ora però ti voglio ora raccontare una storia.Io ho la fortuna di avere ancora una nonna. Attualmente vive in una bellissima casa di cura a Cavour e quando riesco non mi perdo l’occasione di andare ad abbracciarla fortissimo e a stringerle la mano.E’ il nostro modo di comunicare, in questo momento delle nostre vite.Mia nonna ha perso la memoria.A volte mentre ci coccoliamo ha però ancora dei lampi di memoria e ci ricordiamo insieme quando mi cucinava le sue super patatine fritte, le frittelle a carnevale o i ragù e quando mi rincorreva con la merenda.Abbiamo trovato la nostra magia.Spesso, da quando ho iniziato a studiare gli effetti del cibo sul corpo, medicina tradizionale cinese, macrobiotica, cucina naturale, yoga, mi sono chiesta come il cibo che sceglieva avesse potuto contribuire al avanzare della sua malattia.Negli ultimi 7 sette anni ho osservato i suoi pasti.Sai quando uno ha una deformazione professionale)Mia nonna, come penso tante donne di quella generazione ha vissuto la guerra, la povertà, la mancanza di cibo, si è sposata con un uomo, mio nonno, che è stato nei campi di concentramento in Germania ed è tornato uno scheletro.Vigeva quindi in casa e in famiglia una attenzione particolare al fatto che il cibo doveva essere sempre abbondante. E con l’arrivo del benessere economico il cibo doveva essere anche ricco nella visione della mia nonnina: ricco di grassi, di zuccheri e di tutto quello che il mercato poteva offrire.Andare a fare la spesa al supermercato per lei era come andare al luna park per me, era una gioia, significava lasciarsi alle spalle la povertà: comprava affettati, merendine, biscotti, tutti i prodotti confezionati con crema di cioccolato, i formaggi stagionati e quelli non stagionati, pane, cracker, tonno in scatola, pasta, tanta pasta, grissini, pane.Andava poi dal suo macellaio di fiducia e tornava a casa contenta.Negli anni però ha messo su diverso peso e dopo i 55 anni circa ha iniziato una serie di diete per cui si andava a casa sua e la prima cosa che saltava all’occhio era la bilancia per i cibi. Di quelle diete che lei intraprendeva ricordo: le fette biscottate al mattino con un velo di marmellata, il caffè o il the, un frutto a metà mattina, la pasta con un sugo a pranzo, un pochino di tonno e insalata, un frutto o un budino a metà pomeriggio e alla sera la fettina di pollo in padella con verdure mezze grigliate.Ahh ehhh ovviamente nelle sue diete era presente l’edulcorante al posto dello zucchero perché aveva meno calorie.Questo aspetto delle sue diete dimagranti mi faceva un sacco sorridere. Mi sono sempre chiesta: non è meglio imparare a farsi dei dolci naturali senza zuccheri, La tua dieta NATURALE in equilibrio senza farine raffinate, senza lieviti, morbidi usando frutta di stagione invece di illudersi che una pastiglia salvi dagli schizzi della glicemia?Ho visto questo regime alimentare tante di quelle volte in casa di mia nonna !E dimagriva?Si, subito.Ma poi cadeva inevitabilmente nel circolo delle tentazioni delle voglie di dolce mandando tutto all’aria.Erano diete sostenibili?NO.Ma soprattutto la mia domanda era: visto che ogni cibo che ingeriamo ha un effetto secondo la visione energetica del cibo, che effetto ha avuto quel tipo di scelte alimentari sull’evolversi della malattia?Io me lo sono chiesto più e più volte.Mia nonna aveva le gambe magre e tutto il grasso era concentrato sull’addome. Aveva poi delle mascelle ben sviluppate.Spesso ho osservato il suo corpo alla luce della visione energetica della medicina tradizionale cinese.La sua costituzione era yang.Lei era piccola, con le ossa grandi, il bacino largo ! Yang in medicina tradizionale cinese significa contratta, compatta, densa. E accumulava il grasso del cibo in una delle zone più yang del corpo: la zona centrale del corpo, il plesso solare dove ci sono gli organi più yang del corpo ovvero pancreas e fegato.Lei aveva queste caratteristiche e le dietiste di turno le consigliavano per dimagrire cibo yang (fette biscottate,