MENU
Edit Template

TORTA DI MELE ARLECCHINO gluten free – sugar free – vegan

C’è nella tua memoria una torta, un dolce che ti lega a dei momenti famigliari che se li porti alla memoria ti scaldano il cuore? Siiiii il cibo è anche memoria. La maggior parte delle volte che noi mangiano un cibo è perché ci ricorda nostra nonna, nostro padre, nostra sorella, nostra mamma o un momento di particolare affetto all’interno della famiglia. Per me questo dolce che mi sa di coccole, che profuma di mamma e di nonna è la torta di mele. Il solo pensiero del profumo della torta di mele per la casa mi da gioia. Ma oggi certo non possiamo più mangiare come una volta. Concordi con me? Oggi sia per una questione di salute sia per questioni ambientali ed etiche è importante fare scelte diverse. Anche e soprattutto alimentari. A differenza delle nostre mamme e delle nostre nonne che assaporavano il dolce fatto in casa una volta ogni tanto per noi, figli della generazione del benessere e dell’industria, il dolce è diventato la quotidianità dando origine a tante allergie, debolezze, problemi intestinali, di pelle, di glicemia, intolleranze. Nel mio lavoro di consulente alimentare non smetto di stupirmi di quante persone incontro e mi chiedono una consulenza per problemi con il glutine e con gli zuccheri, che soffrono da pazzi per disturbi intestinali, per gonfiori addominali, per chili di troppo, per dolori mestruali. E quindi cosa dire a queste persone? Di evitare in modo assoluto il dolce? Io ho trovato una geniale idea, dimmi se anche tu pensi lo stesso. Ho creato un programma alimentare che si chiama il tuo menù naturale organizzato dove ogni settimana le persone che si abbonano trovano delle ricette mirate per migliorare attraverso una strategia alimentare ogni aspetto della salute e della propria linea. Con tutte queste persone con tanti disturbi certo non posso creare i classici dolci con farine raffinate 00, con burro, uova, zucchero bianco, lieviti chimici. Di quei dolci i nostri corpi ne hanno avuto abbastanza e possono rimanere una sana eccezione per qualche festa. Quindi ho aguzzato l’ingegno e ho cominciato a creare ogni settimana dei dolci un po’ pazzi, ma se li provi tanto buoni, per venire incontro alle voglie di dolce in modo sano e naturale così da non peggiorare ma migliorare la salute e la linea. Una delle ricette che ho ideato è questa e mi piacerebbe che anche tu la provassi . E’ una torta di mele che alla luce della situazione alimentare odierna posso definire new age che però ci riporta ai profumi delle mamme e delle nonne coccolandoci. TORTA DI MELE – INGREDIENTI Porzioni 8 persone – tempi di cottura 40 minuti •180 gr mele grandi da tagliare a cubetti •100 gr di farina di riso •70 gr di farina di castagne •30 gr di farina di miglio •un pizzico di sale marino integrale •250 gr malto di riso o sciroppo di riso (o 100 gr di zucchero di betulla) o sciroppo di acero •100 gr di mirtilli secchi •buccia grattugiata di un limone •100 ml di latte di mandorle o bevanda vegetale •80 gr abbondante di mandorle (tenere delle mandorle per la copertura) •50 gr di olio di oliva (non tanto profumato o di olio di semi di girasole deodorato) •1 bustina di lievito naturale cremontartaro •3 gr di vaniglia •3 gr di cannella   PREPARAZIONE Mescolate in una ciotola le farine con un pizzico di sale, il latte vegetale, la scorza di un limone. Aggiungete le mele tagliate a cubetti, i mirtilli e girateli insieme alla farina, aggiungete l’olio e la bevanda vegetale, il malto. Amalgamate bene. Preriscaldate il forno a 180 gradi. Versate l’impasto nello stampo e quando il forno è caldo inserirlo. Cuocere 40 minuti, verso fine cottura spennellare con del malto sciolto in un cucchiaino di succo di mela scaldato qualche minuto sul fuoco, spennellare ed aggiungere delle mandorle e dei mirtilli per guarnire, cuocere ancora qualche minuto, fare la prova dello stecchino e se tutto pulito, estrarre e lasciare raffreddare. Buon divertimento, fammi sapere se ti è piaciuta. La mia filosofia è che non bisogna rinunciare al dolce ma bisogna saperlo fare in modo sano e naturale. E se vuoi abbracciare con me questa filosofia ti aspetto nel menù naturale organizzato (www.cucinaincambiamento.com) per continuare un percorso con ricette mirate migliorando, menù dopo menù, ogni aspetto della tua salute e della tua linea. Love, trust, care Silvia P.S: e per Natale tante ricette speciali per condividere in salute e in armonia.

Qual è la colazione ideale per il tuo fine settimana?

Sana……..ovviamente…lo do per sottointeso ormai ! a forza di scriverti di cibo sano e naturale lo do per scontato che non ti fiondi al bar a berti il cappuccino e a divorarti i grassi saturi della brioche industriale colante di strutto e zucchero super raffinato che poi ti metti sui glutei e sui fianchi (non sono maniglie dell’amore ehhh sono maniglie di grassi saturi che non si sciolgono se non fai qualcosa)! Per me la colazione super sana è una bella colazione morbida, soffice, una bella crema di cereali o porridge come la definiscono i “pazzi” che seguono la macrobiotica o la cucina naturale e vegana . Ma il fine settimana che ho più tempo voglio coccolarmi con una ricettina golosa che ti scrivo qui sotto così la provi anche tu (aspetto poi la tua opinione, mi raccomando)! Crepes di farina di grano saraceno: Ingredienti: 200 gr di farina di grano saraceno 2 mele un pizzico di sale marino integrale 4 cucchiai di malto di riso o sciroppo di riso o zucchero di betulla o sciroppo di acero (assaggiate un pizzico e aggiungete se necessario) 1 cucchiaino di vaniglia buccia grattugiata di due limoni 200 gr di latte di mandorle o bevanda vegetale 1 cucchiaino raso di vaniglia se volete 1 cucchiaio di semi di chia in 1 cucchiaio di acqua Procedimento: Lavare i semi di chia e metterli a mollo mezz’ora con l’ acqua, loro faranno da leganti e lievitanti naturali. Mettere in un frullatore o in un recipiente tutti gli ingredienti, frullate o girate con forza la farina, il latte e gli altri ingredienti. Scaldate una padella bassa che non attacca e cospargete sopra un cucchiaio di olio in modo che sia ben spalmato, iniziate a versare il primo mestolo di pasta. Spalmalo dal centro facendo un cerchio, quando fa le bolle girate, potete creare dei pancake che devono essere piccoli come al massimo un piattino da dessert oppure fare uno strato più sottile per ottenere delle crepes. Girate qualche minuto dall’altra parte e poi riempite con marmellata senza zucchero o crema di cioccolata e arancia. Il mio consiglio è di farne abbastanza per diversi giorni. Scaldati sono buonissimi, tolgono la voglia di dolce e non sono prodotti da forno. Questa ricetta è molto utile per togliere la voglia dolce e si vorrebbe divorare tutta la vetrina di una pasticceria (ricordati grasso chiama grasso, dolce chiama dolce). Quando si hanno tante tensioni e accumuli (ovvero si hanno problemi yang) nel corpo è meglio non usare prodotti da forno ma usare questi impasti e queste cotture più morbide. Se avete voglia di dolce il fine settimana e di rilassarvi è una buona coccola. Buon divertimento, aspetto un tuo feedback Love,trust,care Silvia P.S: Se poi vuoi unirti ad uno straordinario percorso per cambiare in meglio la tua vita alimentare continuando a mangiare piatti gustosissimi ma equilibrati e sani mettendo anche a posto l’insulino resistenza, problemi intestinali e digestivi io ti seguo con il menu naturale organizzato. Basta che vai in www.cucinaincabiamento.com !

Problemi di pelle? Psoriasi? Illuminati con me!

Allora cosa possiamo fare per la pelle? Con l’alimentazione moltissimo! Spesso i problemi alla pelle sembrano incurabili. E sembra  che non abbiano soluzioni…ma la realtà non è così! Si è girato in un lungo e in largo e non si è trovata una vera soluzione, per non parlare della chiarezza in relazione alla causa di questo malessere, inesistente! Spesso la risposta che viene data ad una persona con un problema di questo tipo è la terapia con il cortisone che, dalla disperazione magari uno accetta  per poi, dopo un po’,  trovarsi punto e a capo! Bene bene,  dalla medicina tradizionale cinese ci arriva un lampo di luce e una maggiore possibilità di comprensione! Che bello comprendere i propri mali almeno un po’, che dici? Per me capire  la causa del mio ovaio policistico e i miei problemi di tiroide fu un sollievo pazzesco, sono ritornata ad aver potere e ho smesso di sentirmi in balia dei venti dei farmaci o del genetico. Occhio, ragazzi, non è che non servono i farmaci, quando ululavo dal dolore mestruale ne ho fatto uso anche io ma con il tempo sarebbe importare capire quali sono le cause che hanno scatenato un malessere e se ci sono altre vie in cui il proprio corpo può trovare equilibrio ed armonia ed una soluzione. Ecco soprattutto una soluzione! Quindi partiamo da quali sono le cause dei problemi alla pelle? Questo sarà il tema che approfondiremo martedì 27 marzo  da Sale in Zucca in via santa chiara 45 a Torino dalle 19,30 alle 22! La maggior parte dei problemi alla pelle non sono altro che un tentativo del nostro corpo di creare equilibrio eliminando gli eccessi! Il nostro corpo non ha una capacità infinita di eliminazione e nel tempo tenta affannosamente di ripulirsi e buttare fuori attraverso i reni,l’intestino, i polmoni e la pelle. Quando reni, intestino e polmoni non ce la fanno più ecco la pelle che butta fuori! E cosa butta fuori? Eccessi, roba che non gli serve! Quindi ci vuole una strategia alimentare specifica per aiutare il corpo a buttare via in modo più armonico cosa si è mangiato in eccesso  negli ultimi anni di vita oppure proprio da tutta la  vita. Tutti noi amiamo un alimento piuttosto di un altro e spesso nella vita eccediamo con quello perché ci piace creando nel tempo magari anche importanti squilibri e problemi anche profondi. Oppure seguiamo le mode del momento esagerando con il crudo, con la curcuma e con spezie perché non conosciamo gli effetti del cibo sul corpo. Vedremo martedì 27 marzo quali alimenti servono e quali no per dare una soluzione ai problemi di pelle che vanno a posto te lo garantisco ! A Pia era successo proprio questo: si era un attimo appassionata al crudismo e ci aveva dato dentro con frutta e verdura crudi e anche qualche gelato qua e là per non farsi mancare un ulteriore dose di umido ☺ Questo  inverno immancabilmente le viene fuori la psoriasi e guarda guarda si imbatte in un libro di macrobiotica e poi in un mio articolo del blog dove spiego che per certi problemi (non per tutti ehhhh non facciamo di tutta un erba un fascio) il crudo, per un certo periodo, va eliminato. Pia è una simpatica donna di Napoli che comincia a scrivermi e a chiedermi informazioni e poi fissa con me una consulenza via Skype. Insieme stabiliamo, dopo una attenta diagnosi orientale di viso, mani e lingua, una strategia alimentare ben mirata ed ecco solo dopo due settimane arrivano già i primi risultati e i super benefici, ecco cosa mi scrive piena di gioia: Quando ho letto la sua recensione mi sono emozionata….grande Pia! Che soddisfazione! Pia si sta impegnando molto ed è anche molto attiva con le ricette del Tuo Menù Naturale Organizzato che la supportano e la guidano nei suoi processi di riequilibro…..e sta diventando per tutto il gruppo di Facebook del tuo menù naturale organizzato un esempio di come una mamma che lavora riesce ad organizzare in modo efficace una cucina naturale e curativa. Bravissima Pia continua così! Ora aspetto anche te nel gruppo così cominci a capire veramente quanto è ricca di benefici la cucina che propongo nel Tuo Menù Naturale Organizzato. Love, trust, care Silvia P.S: durante la serata del 27 marzo sarà presente una esperta di kinesiologia, la super Paola Chiesa , che ci mostrerà con il test kinesiologo la risposta del  corpo a diversi tipi di cibi. Ti aspettiamo per questo bellissimo test se ti farà comprendere a fondo l’impatto delle nostre scelte alimentari sui nostri organi. P.S.S: e venerdì 2 marzo ti aspetto a Moncalieri ad una super cenetta intitolata il gusto dell’imprenditoria, dove uniremo il cibo naturale di Valentina Follador e alcune ricette del Tuo Menù Naturale Organizzato di Silvia Bianco con una novità tutta da scoprire! Per maggiori informazioni contattaci.

MPM SRL – tutti i diritti sono riservati

Strada Griggi Montù 20 Pecetto Torinese (TO)

P.IVA 10929010014

REA: TO-1173187 Capitale sociale: 10.000€

Consulente alimentare

siaf-logo-piccolo-sfondo bianco Professionista disciplinato ai sensi della legge n.4-2013, iscritta all’associazione di categoria professionale SIAF Italia nel registro professionale come operatore olistico ad indirizzo nutrizionale PI2102P-OP (livello professional) e counselor olistico PI609-CO